sabato 16 gennaio 2016

Visibile parlare pagina 123 esercizi


  • Il primo sonetto parla di Beatrice come la figura poetica femminile più bella di tutta la poesia stilnovistica. Essa appare come una "cosa venuta dal cielo a mostrare il suo miracolo". I temi centrali del sonetto sono: la bellezza di Beatrice e la salvezza che ella porterà agli uomini.
  • Il secondo sonetto parla delle virtù di Beatrice e delle donne che stanno con lei proprio perché sono invidiose della sua bellezza. Beatrice incarna una donna " umile , gentile" che solo attraverso la sua presenza trasmette l'amore nel cuore e nella mente dei giovani. 
  • Il poeta nel primo sonetto afferma che Beatrice è la figura più bella di tutta la poesia stilnovistica ed è rappresentata da una figura luminosa, una bellezza cosi leggera che ricorda quella degli angeli, gentile, molto umile e onesta, praticamente una creatura celeste.
  • Dante incontra per la prima volta Beatrice a nove anni, a diciotto la rivede e quando lei lo saluta, a lui sembra di vedere il punto più alto della beatitudine.
  • Nel primo sonetto gli effetti della virtù si riflettono su Beatrice, nel secondo su di essa e sulle donne che la seguono.

Nessun commento:

Posta un commento