domenica 13 marzo 2016

Finale diverso per la "Locandiera" di Goldoni


Mirandolina rimasta ormai sola sta piangendo...

Mirandolina: (tra se e se)... oh aimè! Se non avessi mai fatto questa follia! Oh, se non avessi giocato a conquistare il cuore di tutti il mio bel Fabrizio sarebbe ancora qua. 
E invece ho perduto tutto. Mi ha salvata da quel pazzo del cavaliere, da quei due nobili e nessuno di loro mi darà più fastidio ma dove avermi protetta è andato via anche lui. Oh, il mio caro Fabrizio, avrei dovuto trattarlo meglio. Dove sarà ora, fuori al buio, al freddo, ed io, io come farò senza di lui? 
Mi sento cosi sciocca. Oh, povera me! 
Giuro solennemente che mai più mi farò partecipe di questi assurdi giochi e mai più ferirò qualcuno che mi vuol bene e se tenterò di far innamorare qualcuno sarà solo perché anch'io l'amo.
Mai più per gioco, mai più!

Traduzione versione di latino: Timoleonte libera Siracusa dalla tirannide

Non dimenticate, genti, quello che Timoleonte fece per la Sicilia. Ucciso a Siracusa Dione, Dionigi si impadronì di nuovo della città; allora i suoi avversari si rivolsero per aiuto ai Corinzi e chiesero un comandante per sostenere la guerra. Fu mandato là Timoleonte che con successo sorprendente cacciò Dionigi da tutta la Sicilia e sebbene potesse ucciderlo, non volle farlo e comandò di portarlo a Corinto. Dopo la partenza di Dionigi, combatte con Iceta che aveva osteggiato Dionigi;dopo aver vinto catturo anche Mamerco, comandante italico, uomo bellico e potente che era venuto in Sicilia per aiutare i tiranni. Portate a termine queste imprese, raccolse dapprima i siciliani, poi fece venire dei coloni da Corinto, perché Siracusa nei tempi antichi era stata fondata da loro. Restituì la proprietà ai vecchi abitanti, fece costruire le leggi e la liberà dopo una grandissima pace all'isola.